Torino:dieci giorni di CioccolaTo tra eventi, gusto e tour guidati

288

Servizio a cura di Kristian Luino –

L’edizione 2023 dura dieci giorni: dal 27 ottobre al 5 novembre 2023, tra le vie del centro torinese va in scena  CioccolaTò, la fiera collaudata che coinvolge da anni e con successo decine di migliaia di partecipanti all’insegna di eventi, incontri, laboratori, degustazioni e prodotti delle eccellenze artigiane.  I due cuori pulsanti di questa edizione sono le centralissime piazza San Carlo e via Roma, che ospiteranno tante eccellenze nazionali e internazionali del mondo del cioccolato. La Città ospite dell’edizione 2023 è Modica, cittadina sicula, in provincia di Ragusa, ricca di valori e tradizioni, ed i cioccolatieri della Trinacria porteranno a Torino un cioccolato caratteristico,  dal gusto inconfondibile.

Che i piu’ antichi utilizzi del cacao gastronomico risalgano alle civiltà precolombiante, ad Atzechi e Maya, è indiscusso. Ma Torino è, senza dubbio una delle capitali europee del cioccolato con Bruxelles, Vienna e Parigi. Il capoluogo subalpino è difatti la prima città italiana in cui è arrivato il cioccolato: fu il duca Emanuele Filiberto (proprio quello del monumento) che a metà del Cinquecento portò a corte sabauda le preziose fave di cacao e nel 1560, per festeggiare il trasferimento della capitale da Chambery, servì ai torinesi la prima tazza fumante di cioccolata calda. Sempre a Torino è nato il gianduiotto, ormai vero e proprio simbolo della città, che rappresenta il geniale rimedio d’emergenza dei cioccolatieri che scelsero le celebri nocciole per sopperire alla mancanza di cacao dovuta al blocco imposto da Napoleone. Dando vita, cosi’, a una tradizione unica che ha reso Torino famosa in tutto il mondo.

Piazza San Carlo sarà la sede degli eventi, dei laboratori, delle attività di intrattenimento per tutte le età  tra cui ben tre fabbriche di cioccolato; sarà possibile al pubblico assistere ad uno spettacolo d’eccellenza: partecipare in diretta alla lavorazione del cioccolato, dalla tostatura delle fave al cioccolatino, osservando procedimenti consacrati da decenni e decenni di esperienza e di grande rilevanza, che fanno del nostro artigianato un valore internazionale.

Da non perdere gli appuntamenti con Casa CioccolaTò che in Piazza San Carlo vedrà snodarsi la presenza di tantissimi ospiti tra talk, showcooking, masterclass e incontri con il pubblico: Maestri del Gusto del Cioccolato Torino come Davide Appendino, La Perla Torino accanto a grandi maestri cioccolatieri come Guido Gobino, Guido Castagna e Silvio Bessone ma anche chef stellati, Marcello Trentini, Andrea Larossa, Claudio Vicina, Alessandro Mecca e Pastry Chef come Chiara Patracchini, Filippo Novelli e Silvia Federica Boldetti.

Per l’edizione 2023 è confermata la collaborazione con Conpait (la Confederazione Pasticceri italiani) che porterà ai torinesi numerosi Campioni della pasticceria, gelateria, cioccolateria nazionali e internazionali tra cui Angelo Musolino, presidente Conpait. Riccardo Magni e Andrea Restuccia, campione del mondo di pasticceria.

Tra le novità di quest’anno di CioccolaTo si segnala anche un importante progetto di beneficenza, “Cioccolato sospeso”: come per il proverbiale caffè partenopeo, i visitatori potranno donare del cioccolato, che verrà inserito in una speciale “chocobox” in Piazza San Carlo e verrà donato al Sermig di Torino, importante istituzione sociale che lo distribuirà a chi è spesso dimenticato e a famiglie indigenti.

Via Roma ospita quest’anni oltre 30 stand allestiti da Maestri Cioccolatieri nazionali e locali, grazie ai quali sarà possibile degustare succulente creazioni culinarie e artigiane. 

Sono presenti nell’edizione 2023 anche gli eventi diffusi “Fuori di CioccolaTò”, sulla scorta della celebrata formula “Off”, in cui il protagonista indiscusso è il cioccolato tra tour guidati, laboratori e menù dedicati di tanti ristoranti della città. Gli stand aprono alle 10 del mattino e chiudono alle ventitrè.

Foto di Kristian Luino