Motovelodromo in festa, Carretta: “Lo sport per il rilancio di Torino”

1797

Il centenario del “Coppi” ha visto domenica, nel Motovelodromo di Corso Casale – in cui è in corso uno straordinario restyling che, pur mantenendo il solido impianto tradizionale, assicurerà a migliaia di torinesi un nuovo punto di riferimento per attività agonistiche, amatoriali ed allenamenti – un happening di reale e significativa importanza con la massiccia adesione di autorità e pubblico, con gare, dimostrazioni di abilità e partite di beach volley e padel.

L’Assessore comunale allo Sport Mimmo Carretta e il Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri (accompagnato dal Coordinatore allo Sport Silvio Sabatino) hanno tagliato il nastro inaugurale della pista ciclistica, oggetto di una speciale ristrutturazione che ha consentito il rispetto della sua natura morfologica originaria. Il percorso va ad aggiungersi agli altri impianti di beach volley e di padel (entrambi per attività agonistiche maschili, femminili e misti), già presenti, che contribuiranno a consolidare un sicuro punto di aggregazione dal valore storico e simbolico straordinario. Il Motovelodromo, che vide il 10 aprile 1921, in una struttura ultimata da poco, la prima Milano – Torino, fu realizzato dall’architetto Vittorio Ballatore di Rosana, uno dei più celebrati protagonisti del Liberty piemontese. Inaugurato nel 1920 dopo i due anni dell’epidemia “spagnola” (singolare la coincidenza), è un impianto unico nel suo genere, affidato dal Comune, nel 2020, ad una società specializzata nella gestione per sessant’anni, con una scelta ponderata che garantirà spazi di investimento e valorizzazione adeguati.

L’Assessore Carretta ha sottolineato come dal Motovelodromo parta un segnale virtuoso “per l’intero contesto cittadino: il rilancio integrato dello sport, veicolo di benessere, svago e salute per i torinesi, è un tassello significativo nel mosaico della rivitalizzazione del tessuto urbano e sociale della Città”. Non nasconde la sua motivata soddisfazione anche il Coordinatore allo Sport della Circoscrizione 7, Silvio Sabatino. “Per il nostro territorio è un segno importante di attenzione e di sviluppo, specialmente per migliaia di giovani e bambini che potranno sperimentare discipline sportive diverse in uno spirito di gioia, amicizia e coinvolgimento formativo”. Per le componenti sportive continueranno anche le attività con le scuole delle Circoscrizioni 7 e 8, che hanno già portato più di 600 studenti delle scuole elementari, medie e superiori al Motovelodromo.

I corsi di bici per bambini e ragazzi inizieranno nella settimana del 18 aprile. Grazie al progetto Briko4kids, finalizzato all’avvicinamento dei più piccoli al mondo delle due ruote, avranno come focus la sicurezza. Oltre alla pista e alla pump track di corso Casale, verrà usata anche la ciclabile sul Lungo Po.

Il Motovelodromo è in Corso Casale 144, nella borgata Madonna del Pilone. Per informazioni e iscrizioni: motovelodromo.to.it. Nella foto l’Assessore Carretta, il Presidente della Circoscrizione 7 Deri e il Coordinatore allo Sport Sabatino.