- A cura di B.C. – Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l’Ordinanza che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall’area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, livello 3 l’area arancione; rischio alto, livello 4 l’area rossa). Le misure previste dall’Ordinanza entrano in vigore l’11 novembre 2020.
Nello specifico in base alla nuova Ordinanza:
- entrano nell’area arancione le Regioni Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana, Umbria
- entra nell’area rossa la Provincia Autonoma di Bolzano.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni nelle diverse aree è attualmente la seguente:
- area gialla: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Veneto
- area arancione: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria
- area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano.
Post correlati:
Aggredisce e picchia la moglie dopo un litigio, arrestato dai Carabinieri in via Piossasco
Finto venditore di cartoline chiede elemosina ad una minorenne, poi la deruba. Arrestato.
Moncalieri, per un caffè gli chiudono il bar, ma lui denuncia: "E' abuso di potere"
Piemonte: record di contagi, l'aumento è del 19 %